Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
In questa sezione sono a disposizione tutte le informazioni e gli approfondimenti sulle basi biologiche della risposta immunitaria post-infezione e post-vaccinazione. I vaccini sviluppati, compresi quelli a mRNA, per comprenderne il ruolo nel contenimento della patologia da Covid-19.
Approfondimenti sul ruolo della risposta post-infezione e post-vaccinazione: biologia dell'immunità innata e adattiva per comprendere la base della risposta personale all'infezione da Covi-19 e la protezione indotta dalla vaccinazione.
L'infezione da parte dei patogeni induce una risposta del sistema immunitario. Diverse cellulse sono coinvolte, tra cui i linfociti, in grado di produrre anticorpi specifici contro il Sars-CoV-2.
PP-UNP-ITA-1771
Video intervista alla Prof.ssa Rita Carsetti
Il vaccino contro il SARS-CoV-2, stimolando le cellule del sistema immunitario a produrre anticorpi specifici per la proteina spike, protegge dall’insorgenza dei sintomi di grave entità.
PP-UNP-ITA-1957
Podcast della Prof.ssa Rita Carsetti
L’ingresso nelle cellule del virus SARS-CoV-2 determina l’attivazione del sistema immunitario che produce anticorpi specifici indirizzati contro la proteina spike.
PP-UNP-ITA-1958
Meccanismo d’azione dei vaccini, aspetti innovativi nello sviluppo clinico-regolatorio dei vaccini a mRNA e ruolo chiave della vaccinazione nel contenimento della pandemia.
Il vaccino anti Sars-CoV-2, capace di attivare la risposta immunitaria, le cui efficacia e sicurezza sono state valutate prima della distribuzione globale, fa parte dei vaccini a mRNA
PP-UNP-ITA-1772
Video intervista al Prof. Paolo Bonanni
Lo sviluppo dei vaccini contro il Covid-19 a RNA messaggero è avvenuta in breve tempo, rispettando tutte le fasi di sperimentazione e presentando un ottimo profilo di sicurezza ed efficacia.
PP-UNP-ITA-1959
Podcast del Prof. Paolo Bonanni
Lo sviluppo dei vaccini contro il Covid-19 a RNA messaggero è avvenuto in breve tempo, rispettando tutte le fasi di sperimentazione e presentando un ottimo profilo di sicurezza ed efficacia.
PP-UNP-ITA-1960
Video intervista al Dott. Roberto Ieraci
I vaccini contro il virus Covid-19 stimolano una risposta immunitaria efficace anche nei confronti della variante Delta, prevenendo l’insorgenza della malattia grave.
PP-UNP-ITA-1962
Podcast del Dott. Roberto Ieraci
La vaccinazione ha un ruolo importante nella prevenzione del Covid-19 e delle varianti di SARS-CoV-2. Altrettanto importante è la corretta comunicazione scientifica a riguardo.
PP-UNP-ITA-1963
Il percorso verso i vaccini a mRNA nel corso della Storia.
PP-UNP-ITA-2020
I vaccini a mRNA sono un’innovativa e
interessante scoperta. Ma quanti tipi di
vaccino esistono e perché i vaccini a
mRNA sono considerati così efficaci e
sicuri?
Scopriamo insieme, con un video
immersivo che racconta il meccanismo
d’azione e il suo interessante processo di
sviluppo.
PP-UNP-ITA-3178
Dalla scoperta dell’mRNA nel 1961 fino alle recenti applicazioni e ricerche su terapie e vaccini basati sull’mRNA, si ripercorrono le tappe fondamentali che mostrano le potenzialità di questa tecnologia.
PP-UNP-ITA-2424
PP-UNP-ITA-4007
Uno dei vantaggi principali dei vaccini a mRNA è la loro notevole velocità di sviluppo
PP-UNP-ITA-4008
Ad oggi vi è un'abbondanza di dati positivi sulla sicurezza e sull'efficacia dei vaccini a mRNA
PP-UNP-ITA-4009
PP-UNP-ITA-1692
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.