Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
In questa sezione sono disponibili tutte le informazioni aggiornate e gli approfondimenti sul ciclo vitale del virus Sars-CoV-2, le varianti attualmente circolanti e quelle passate, i test diagnostici e il percorso del paziente positivo al test.
I passaggi del ciclo vitale del Sars-CoV-2 per poter comprendere gli aspetti biologici sottostanti alla patologia e le strategie profilattiche e terapeutiche.
Il meccanismo di ingresso del virus Sars-CoV-2 nella cellula avviene tramite la proteina S e il suo RNA codifica per varie proteine non strutturali, tra cui proteasi.
PP-UNP-ITA-1726
Le varie tipologie di test diagnostici di Covid-19 (rapidi, molecolari) e la loro accuratezza, per arrivare a una diagnosi di positività. L’importanza del test nella scelta e nella strategia terapeutica più appropriata, in base alla tipologia di paziente positivo.
I pazienti affetti da Covid-19 possono sviluppare sintomi di diversa gravità e sono disponibili diversi test per la diagnosi dell’infezione del Sars-CoV-2.
PP-UNP-ITA-1739
I MMG possono seguire efficacemente i pazienti affetti da Covid-19, valutando lo stato della malattia sulla base di test e parametri, come la saturazione dell’ossigeno.
PP-UNP-ITA-1740
Il paziente che ha contratto l’infezione da Sars-CoV-2 può essere curato con la cura domiciliare, dove il monitoraggio di valori come la SpO2, servono per valutare lo stato della malattia.
PP-UNP-ITA-1734
I Test Diagnostici di Covid-19 possono essere di diverso tipo: tamponi molecolari, test antigenici mediante tampone nasale, naso-oro-faringeo, salivare o test sierologici.
PP-UNP-ITA-1727
I Test Diagnostici per il Covid-19 sono di diverso tipo e utilizzano diversi tipi di campioni, risultando essenziali per il tracciamento del virus.
PP-UNP-ITA-2168
Le varianti del Covid-19 secondo la WHO e l’ECDC: VOC, VOI, VUM, lignaggi e subvarianti attualmente circolanti e loro caratteristiche distintive per il riconoscimento al test e efficacia dei vaccini.
Video intervista alla Prof.ssa Claudia Alteri
Il virus SARS-CoV-2 presenta diverse varianti, la cui insorgenza è legata ad errori nei meccanismi di replicazione virale che causano mutazioni nel genoma del virus.
PP-UNP-ITA-1953
Podcast della Prof.ssa Claudia Alteri
Dati epidemiologici suggeriscono che una delle ragioni principali del mancato riconoscimento delle varianti da parte degli anticorpi del sistema immunitario sono le mutazioni nel genoma virale.
PP-UNP-ITA-1955
PP-UNP-ITA-1690
Le Varianti e ciascuna sub-variante di Covid-19 derivano da mutazioni geniche, a livello della proteina S.
Tra queste, la variante Omicron, identificata a Dicembre 2021.
PP-UNP-ITA-xxxx
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.