Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
L'alopecia areata e la dermatite atopica sono patologie infiammatorie cutanee immuno-mediate molto diffuse con un impatto non trascurabile sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie1 e per le quali il dibattito tra gli esperti è ancora acceso in tutto il mondo.
Nel corso dei 10 episodi della serie “The International Podcast Series in Dermatology”, verremo guidati da un eccezionale panel di dermatologi internazionali in un viaggio alla scoperta dei diversi aspetti della vita di una persona affetta da alopecia areata o da dermatite atopica, durante il quale verremo aggiornati sulle più recenti scoperte scientifiche e capiremo cosa possa ancora essere migliorato.
Questo podcast è realizzato da Pfizer S.r.l.
I contenuti sono di natura puramente divulgativa e non devono essere considerati come consigli medici o professionali. Le informazioni fornite in questo podcast non devono essere utilizzate per diagnosticare alcuna patologia o disturbo fisico e non devono sostituire il consulto con il proprio medico.
Per qualsiasi domanda si possa avere a riguardo è opportuno contattare il proprio medico.
I contenuti sono approvati solo per l'Italia.
1. Song A, Lee SE, Kim JH. Immunopathology and Immunotherapy of Inflammatory Skin Diseases. Immune Netw. 2022 Feb;22(1):e7.
In questo primo episodio della serie, il Professor Thierry Passeron, docente e direttore del Dipartimento di Dermatologia all’Ospedale Universitario di Nizza (Francia) e responsabile di un laboratorio di ricerca all’INSERM nella stessa città, ci aggiornerà sulle nuove scoperte scientifiche sui meccanismi immunologici alla base dell’insorgenza dell’alopecia areata.
Cos’è l’alopecia areata? Risponde a questa domanda la Professoressa Constanze Jonak, consulente principale per i linfomi cutanei primari e patologie infiammatorie immuno-mediate della cute al Medical University Hospital di Vienna (Austria), fornendoci preziose informazioni riguardo l’epidemiologia, la diagnosi e le patologie concomitanti più comuni dell’alopecia areata.
Nel terzo episodio della serie, il Dottor Bevin Bhoyrul, dermatologo presso il Sinclair Dermatology di Melbourne (Australia), illustrerà le tipologie di alopecia areata classificate in base alle differenti manifestazioni, come viene effettuata la diagnosi di alopecia areata ed i principali strumenti in mano agli specialisti per valutarne la gravità.
In questo episodio, la Professoressa Constanze Jonak, consulente principale per i linfomi cutanei primari e patologie infiammatorie immuno-mediate della cute al Medical University Hospital di Vienna (Austria), ci spiegherà come l’alopecia areata possa influire sulle attività quotidiane dei pazienti e gli strumenti disponibili per misurare l’impatto della malattia sulla loro qualità della vita.
La dermatite atopica può colpire sia in età pediatrica che adulta. In questo episodio, il Professor Anthony Bewley, dermatologo al Dipartmento di Dermatologia del Barts Health Royal London Hospital e Whipps Cross University Hospital di Londra (Regno Unito), ci illustrerà similarità e differenze tra le manifestazioni della dermatite atopica nei bambini, adolescenti e adulti.
Nel sesto episodio della serie, il Dottor Jim Zeegelaar, dermatologo presso il Flevo Hospital di Almere (Paesi Bassi), membro del Tropical Dermatology Working Group e presidente della Bethesda Suriname Foundation, affronterà la tematica della dermatite atopica nella pelle di colore, illustrando le differenti manifestazioni della patologia e approfondendo le problematiche che persistono nella diagnosi e cura per queste tipologie di pelle.
Il Professor Anthony Bewley, dermatologo al Barts Health Royal London Hospital e Whipps Cross University Hospital di Londra (Regno Unito), affronterà il problema dell’impatto psicologico e sociale a cui possono andare incontro i pazienti con dermatite atopica e l’importanza di includere questi aspetti nel percorso diagnostico e terapeutico.
In questo episodio, il Professor Antonio Costanzo, Ordinario di Dermatologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell’Humanitas University di Milano (Italia), spiegherà il meccanismo che porta allo sviluppo di prurito cutaneo nelle persone affette da dermatite atopica. Illustrando alcune scoperte scientifiche in questo ambito, verranno approfondite le vie sensitive che partecipano all’insorgenza di questo sintomo, le differenze tra prurito acuto e cronico e quanto sia importante porre fine al “ciclo prurito-grattamento”.
La Dottoressa Nina Magnolo, responsabile dell’ambulatorio per la Psoriasi e del coordinamento centrale per gli studi clinici dell’Ospedale Universitario di Münster (Germania), affronterà il tema della dermatite atopica in gravidanza, illustrandone le caratteristiche e quali rischi possa comportare.
In questo ultimo episodio della serie, il Professore Antonio Costanzo, Ordinario di Dermatologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell’Humanitas University di Milano (Italia), affronterà il tema delle alterazioni dei lipidi nei pazienti con dermatite atopica. Verranno illustrate evidenze scientifiche sul tema, partendo dalla componente lipidica della cute, fino a quella del circolo sanguigno.
PP-UNP-ITA-1440
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.