Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci

Menu

Close

ReumatologiaReumatologiaArtrite reumatoideGastroenterologiaGastroenterologiaColite ulcerosaI&I for you I&I for youMedical InformationRisorse UtiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventiTavole anatomiche
Colite ulcerosaRischio tromboembolico in colite ulcerosa Vai al videoLoading

PP-UNP-ITA-2323

Rischio cardiovascolare in colite ulcerosa Vai al videoLoading

PP-UNP-ITA-2319

Rischio oncologico in colite ulcerosa Vai al videoLoading

PP-UNP-ITA-2321

L'obesità e le patologie infiammatorie immunomediate Ascolta il podcastLoading

PP-UNP-ITA-2163

Dieta e nutrizione in corso di malattie infiammatorie croniche intestinali Ascolta il podcastLoading

PP-UNP-ITA-2161

Come gestire al meglio le malattie infiammatorie croniche intestinali Ascolta il podcastLoading

PP-UNP-ITA-2980

Impatto delle IBD sulla salute della donna Ascolta il podcastLoading

PP-UNP-ITA-2978

IBD e inflammaging Ascolta il podcastLoading

PP-UNP-ITA-3165

La letteratura scientifica e gli studi clinici Ascolta il podcastLoading

PP-UNP-ITA-3208

La colite ulcerosa è un tipo di malattia infiammatoria intestinale (IBD) descritta per la prima volta da Samuel Wilks nel 1959. È caratterizzata da un'infiammazione continua e diffusa della mucosa del colon e si estende dal retto. La malattia si sviluppa più spesso tra i venti e i trent’anni di età1
 

I sintomi classici sono diarrea, sangue nelle feci, dolore addominale, urgenza fecale. Poiché la storia naturale della malattia è costituita da periodi di remissione e riacutizzazioni, nella maggior parte dei casi i farmaci vengono utilizzati per indurre e mantenere una remissione a lungo termine senza corticosteroidi1.
 

La colite ulcerosa è più comune nelle località industrializzate come nord America ed Europa occidentale e la sua incidenza è in aumento in Asia1. Alcuni dati indicano una prevalenza di 286 casi per 100.000 abitanti negli Stati Uniti, 505 casi per 100.000 abitanti in Norvegia e meno di 6,67 per 100.000 in Malesia1.  
 

La fisiopatologia multifattoriale della colite ulcerosa include predisposizione genetica, difetti della barriera epiteliale, risposte immunitarie disregolate, disbiosi del microbiota e fattori ambientali2.
 

La diagnosi di colite ulcerosa non può essere stabilita da singolo esame diagnostico, ma viene effettuata sulla base di un'interpretazione complessiva delle manifestazioni cliniche, degli esami di laboratorio e dei reperti endoscopici, istologici e radiologici3.

SCARICA L'INFOGRAFICALoading

Bibliografia

1. Feuerstein et al., Mayo Clin Proc. July 2019;94(7):1357-1373
2. Ammar Hassanzadeh Keshteli et al., Nutrients 2019, 11, 1498
3. Kucharzik T et al., Dtsch Arztebl Int 2020; 117: 564–74.




 

Scopri di più sul trattamentoLoading

PP-UNP-ITA-3170

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?