Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
Epidemiologia
Incidenza
Nel 2020 in Italia sono stati stimati circa 41.000 nuovi casi di tumore al polmone (27.550 negli uomini e 13.300 nelle donne): è la seconda neoplasia più frequente negli uomini (14%) e la terza nelle donne (7%).1
Mortalità
Nel 2017 in Italia sono stati registrati circa 34.000 decessi per tumore del polmone, 23.400 negli uomini e 10.000 nelle donne.1
Sopravvivenza
Fattori di rischio
Il tumore al polmone viene distinto in due tipi principali:2
Sintomi
Diagnosi
PERCHÈ vengono eseguiti i test molecolare nel NSCLC?
IN QUALI PAZIENTI occorre determinare la presenza di alterazioni genetiche?
QUANDO bisogna eseguire i test molecolari?
Tumore a piccole cellule (SCLC)
Un approccio multimodale includente la chirurgia, può essere considerato solo in pazienti molto selezionati con malattia in stadio limitato (T1-T2, N0), i quali rappresentano circa il 5% dei pazienti con nuova diagnosi di SCLC. In tutti gli altri casi, se le condizioni cliniche del paziente lo consentono, un trattamento chemio-radioterapico definitivo a dosi radicali dovrebbe essere valutato come opzione terapeutica di prima scelta.1
I pazienti con malattia estesa alla diagnosi rappresentano più del 60% dell’intera popolazione con SCLC, nei quali la chemioterapia svolge un ruolo fondamentale, anche in considerazione dell'elevata chemiosensibilità di questa neoplasia. Nei pazienti affetti da tumore del polmone a piccole cellule in stadio esteso, un trattamento di prima linea a base di platino, etoposide e atezolizumab, seguito da una terapia di mantenimento con atezolizumab, in caso di risposta o stabilità di malattia dopo 4 cicli di trattamento, dovrebbe essere preso in considerazione come opzione di prima scelta.1
Tumore non a piccole cellule (NSCLC)
Bibliografia
1. AIOM. Linee guida. Neoplasie del polmone. Edizione 2021.
2. American Cancer Society. About Lung Cancer. https://www.cancer.org/content/dam/CRC/PDF/Public/8703.00.pdf (ultimo accesso: 19 maggio 2022).
3. Chan BA, et al. Transl Lung Cancer Res 2015;4(1):36-54.
4. Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC). Guida ESMO per il paziente (2019).
5. American Cancer Society. Lung Cancer Early Detection, Diagnosis,and Staging.
https://www.cancer.org/content/dam/CRC/PDF/Public/8705.00.pdf (ultimo accesso: 19 maggio 2022).
6. Planchard D, Popat S, Kerr K, et al. Ann Oncol 2018;29(suppl 4): iv192–iv237. Update version del 15 settembre 2020. 7. Disponibile all’indirizzo https://www.esmo.org/guidelines/lung-and-chest-tumours/clinical-practice-living-guidelines-metastatic-non-small-cell-lung-cancer (ultimo accesso: 17 maggio 2022).
8. Kerr KM et al. Lung Cancer 2021; 154:161-175.
9. Gregg JP et al. Transl Lung Cancer Res 2019;8(3):286-301.
Bibliografia:
1. World Health Organization (WHO). Cancer. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/cancer (ultimo accesso: 19 maggio 2022).
2. AIOM. Linee guida. Neoplasie del polmone. Edizione 2021.
3. American Cancer Society. About Lung Cancer; https://www.cancer.org/content/dam/CRC/PDF/ Public/8703.00.pdf (ultimo accesso: 19 maggio 2022).
4. Chan BA, et al. Transl Lung Cancer Res 2015;4(1):36-54.
5. Kerr KM, et al. Lung Cancer 2021;154:161-175.
6. Normanno N, et al. Cancers 2020;12(6):1627.
PP-UNP-ITA-1712
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.