Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
ANAMNESI E RED FLAGS
L’anamnesi è il cardine della diagnosi dell’emicrania1
L'emicrania è una malattia neurologica sotto-diagnosticata e,
spesso, non adeguatamente trattata.2
Quale tipo di cefalea?
Alcune domande diagnostiche permettono di evidenziare le caratteristiche peculiari dei diversi tipi di cefalea.5
La diagnosi avviene, in media, dopo 7 anni dalla comparsa dei primi sintomi.3
Il 41,4% dei pazienti riceve la diagnosi dal primo medico presso cui si era recato al momento dell’insorgenza dei sintomi.3
Chi esegue la diagnosi:3
MMG: medico di medicina generale.
|
||
Dialogo medico paziente
Pfizer propone un materiale, un esempio di dialogo medico-paziente per una migliore anamnesi
1. Eigenbrodt AK, et al. NatRevNeurol. 2021;17(8):501-514.
2. Katsarava Z, et al. J Headache Pain. 2018;1;19(1):10.
3. Censis. Vivere con l’emicrania. Disponibile al sito: www.censis.it/sites/default/files/downloads/Sintesi_2019.pdf. Data di ultimo accesso: 10/04/2024.
4. Organismo Toscano Governo Clinico. IL PERCORSO E LA RETE CLINICA DELLA PERSONA CON CEFALEA O NEVRALGIA CRANIO-FACCIALE Linee di indirizzo della Regione Toscana. Disponibile al sito: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/25136878/All+A+Decisione+10_2020-+Cefalee.pdf/b0810175-db13-859e-4310-1f74ec8bea15?t=1591688092761. Data di ultimo accesso: 10/04/2024).
5. Steiner TJ, et al. J Headache Pain. 2019;20(1):57.
6. de Boer I, et al. Curr Opin Neurol. 2019;32(3):413-421.
7. Gupta J, et al. Cureus. 2022;14(8):e28347.
8. Weatherall MW. Ther Adv Chronic Dis. 2015;6(3):115-123.
9. Altamura C, et al. Front Hum Neurosci. 2021;15:640574.
10. Amiri P et al. Front Neurol. 2022;12:800605.
11. Kalkman DN, et al. Eur Heart J. 2023;44(30):2815-2828.
12. Kikui S, et al. BMJ Open. 2022;12(11):e065787.
PP-UNP-ITA-3952
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.