Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
MANIFESTAZIONE E SINTOMI
![]() |
L'emicrania è la principale causa di disabilità in soggetti con età inferiore ai 50 anni.1 |
L'emicrania è caratterizzata da attacchi ricorrenti di forte cefalea, spesso altamente invalidanti, preceduti e/o accompagnati da una serie di segni e sintomi:2
![]() |
Il cervello emicranico è ipereccitabile ma, paradossalmente, ipometabolico. In sostanza, spende molta più energia di quanta ne produca.3 |
MANIFESTAZIONE E SINTOMI
![]() |
L'emicrania è la principale causa di disabilità in soggetti con età inferiore ai 50 anni.1 |
L'emicrania è caratterizzata da attacchi ricorrenti di forte cefalea, spesso altamente invalidanti, preceduti e/o accompagnati da una serie di segni e sintomi:2
![]() |
Il cervello emicranico è ipereccitabile ma, paradossalmente, ipometabolico. In sostanza, spende molta più energia di quanta ne produca.3 |
MANIFESTAZIONE E SINTOMI
![]() |
L'emicrania è la principale causa di disabilità in soggetti con età inferiore ai 50 anni.1 |
L'emicrania è caratterizzata da attacchi ricorrenti di forte cefalea, spesso altamente invalidanti, preceduti e/o accompagnati da una serie di segni e sintomi:2
![]() |
Il cervello emicranico è ipereccitabile ma, paradossalmente, ipometabolico. In sostanza, spende molta più energia di quanta ne produca.3 |
L’attivazione del sistema trigeminovascolare è il primum movens della patogenesi dell’emicrania.4
L’insorgere dell’emicrania si basa sia su una predisposizione genetica sia su condizioni comportamentali e
ambientali che causano un'alterazione dell'elaborazione sensoriale del cervello, con conseguente
aumento della suscettibilità sensoriale.5
La corteccia cerebrale pre-frontale e l'ipotalamo svolgono un ruolo chiave nello scatenare l'evento emicranico.3
In particolare, l'attivazione periferica e centrale del sistema trigeminovascolare è una delle principali cause neurofisiologiche dell'emicranica.4
Elaborato da Rif. 6
L'attacco di emicrania può durare 4-72 ore ed è caratterizzata da 4 fasi:7
L’acme doloroso viene raggiunto entro 1 ora dall’inizio dell’attacco emicranico.8
Fasi dell’attacco emicranico2
Diagnosi differenziale .
Per identificare le forme di cefalea che necessitano di un iter diagnostico terapeutico urgente, è necessario identificare le red flags.9
Questi segnali permettono di considerare i sintomi potenzialmente pericolosi correlati alle cefalee secondarie.9
L'elenco SNNOOP10, proposto da Do et al., è un'utile lista di controllo delle caratteristiche da ricercare nelle sindromi da cefalea secondaria.9
Potrebbe interessarti anche...
PP-UNP-ITA-3960
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.