Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci

Menu

Close

AnsiaAnsiaInquadramentoDiagnosiTrattamentoConseguenzeRuolo dei social mediaInsonniaInsonniaCos'è l'insonniaInquadramentoDiagnosiTrattamentoConseguenzeRuolo dei social mediaEmicraniaEmicraniaManifestazione e sintomiEpidemiologiaQuestionariDiari e calendariAnamnesi e red flagsStile di vitaImpatto economicoServiziServiziMateriali per il pazienteMedical InformationMedical InformationMedical InformationNientepauraNientepauraNientepauraRisorse UtiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventi

MANIFESTAZIONE E SINTOMI

L'emicrania è la principale causa di
disabilità
in soggetti con età inferiore
ai 50 anni.1

L'emicrania è caratterizzata da attacchi ricorrenti di forte cefalea, spesso altamente invalidanti, preceduti e/o accompagnati da una serie di segni e sintomi:2

  • nausea
  • vomito
  • fono e fotofobia
  • altri segni e sintomi fisici e psicologici
Il cervello emicranico è ipereccitabile ma, paradossalmente,
ipometabolico. In sostanza, spende molta più energia di quanta ne
produca.3

MANIFESTAZIONE E SINTOMI

L'emicrania è la principale causa di
disabilità
in soggetti con età inferiore
ai 50 anni.1

L'emicrania è caratterizzata da attacchi ricorrenti di forte cefalea, spesso altamente invalidanti, preceduti e/o accompagnati da una serie di segni e sintomi:2

  • nausea
  • vomito
  • fono e fotofobia
  • altri segni e sintomi fisici e psicologici
Il cervello emicranico è ipereccitabile
ma, paradossalmente, ipometabolico.
In sostanza, spende molta più energia
di quanta ne produca.3

MANIFESTAZIONE E SINTOMI

L'emicrania è la principale causa di
disabilità
in soggetti con età inferiore
ai 50 anni.1

L'emicrania è caratterizzata da attacchi ricorrenti di forte cefalea, spesso altamente invalidanti, preceduti e/o accompagnati da una serie di segni e sintomi:2

  • nausea
  • vomito
  • fono e fotofobia
  • altri segni e sintomi fisici e psicologici
Il cervello emicranico è ipereccitabile
ma, paradossalmente, ipometabolico.
In sostanza, spende molta più energia
di quanta ne produca.3


L’attivazione del sistema trigeminovascolare è il primum movens della patogenesi dell’emicrania.4


L’insorgere dell’emicrania si basa sia su una predisposizione genetica sia su condizioni comportamentali e
ambientali 
che causano un'alterazione dell'elaborazione sensoriale del cervello, con conseguente
aumento della suscettibilità sensoriale.5


 

Durante l’attacco emicranico, il cervello converte in dolore alcuni stimoli come lo stress, le variazioni ormonali femminili, i cambiamenti meteorologici, le irregolarità del ritmo sonno-veglia o il digiuno.3

La corteccia cerebrale pre-frontale e l'ipotalamo svolgono un ruolo chiave nello scatenare l'evento emicranico.3

In particolare, l'attivazione periferica e centrale del sistema trigeminovascolare è una delle principali cause neurofisiologiche dell'emicranica.4

 


Elaborato da Rif. 6
 

L'attacco di emicrania può durare 4-72 ore ed è caratterizzata da 4 fasi:7

L’acme doloroso viene raggiunto entro 1 ora dall’inizio dell’attacco emicranico.8

 

Fasi dell’attacco emicranico2

Approfondisci tutte le fasiLoading

Diagnosi differenziale .

Per identificare le forme di cefalea che necessitano di un iter diagnostico terapeutico urgente, è necessario identificare le red flags.9
Questi segnali permettono di considerare i sintomi potenzialmente pericolosi correlati alle cefalee secondarie.9

L'elenco SNNOOP10, proposto da Do et al., è un'utile lista di controllo delle caratteristiche da ricercare nelle sindromi da cefalea secondaria.9

Consulta la SNNOOP1010 Loading

Potrebbe interessarti anche...

EPIDEMIOLOGIAL'emicrania è una patologia cronica che colpisce circa il 15% della popolazione mondiale.PP-UNP-ITA-3955 Scopri di piùLoadingBibliografia
  1. Censis. Vivere con l’emicrania. Disponibile al sito: www.censis.it/sites/default/files/downloads/Sintesi_2019.pdf.
  2. Ferrari MD, et al. Nat Rev Dis Primers. 2022;8(1):2. 
  3. Istituto Superiore di Sanità (ISS). Impatto socio-economico dell'emicrania in Italia. Disponibile al sito: https://cergas.unibocconi.eu/sites/default/files/files/Emicrania.pdf.
  4. Eigenbrodt AK, et al. Nat Rev Neurol. 2021;17(8):501-514. 
  5. Puledda F, et al. J Neurol. 2023;270(7):3654-3666. 
  6. Mallick-Searle T, et al. J Am Assoc Nurse Pract. 2020;33(6):419-428.
  7. Aguilar-Shea AL, et al. Aten Primaria. 2022;54(2):102208.
  8. Dodick DW. Lancet. 2018;391(10127):1315-1330.
  9. Wijeratne T, et al. eNeurologicalSci. 2023;32:100473.
  10. Do TP, et al. Neurology. 2019;92(3):134-144.

PP-UNP-ITA-3960

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?