Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci

Menu

Close

AnsiaAnsiaInquadramentoDiagnosiTrattamentoConseguenzeRuolo dei social mediaInsonniaInsonniaCos'è l'insonniaInquadramentoDiagnosiTrattamentoConseguenzeRuolo dei social mediaEmicraniaEmicraniaManifestazione e sintomiEpidemiologiaQuestionariDiari e calendariAnamnesi e red flagsStile di vitaImpatto economicoServiziServiziMateriali per il pazienteMedical InformationMedical InformationMedical InformationNientepauraNientepauraNientepauraRisorse UtiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventi

QUESTIONARI
Alcuni questionari di screening possono facilitare la diagnosi dell’emicrania.1


Questi strumenti permettono di identificare chi soffre di
emicrania sulla base delle risposte a domande relative ai sintomi
e alla frequenza degli attacchi di cefalea.1

 
 
I questionari validati sono l'MS-Q e l'ID-Migraine. L'MS-Q, rispetto l'ID-Migraine indaga anche aspetti di frequenza, intensità e durata1
 
 
 
 

Questionari MS-Q1

 
 
         
   
Questo questionario è stato sviluppato per identificare la probabilità che ha un paziente di soffrire di emicrania. Attraverso poche domande, semplici e rapide da completare, fornisce gli strumenti necessari per eseguire una prima diagnosi così da valutare poi ulteriori approfondimenti diagnostici.1

Il questionario pone 5 domande riguardo:1
  • Frequenza della cefalea
  • Intensità e durata
  • Cefalea con nausea
  • Fotofobia e fonofobia
  • Disabilità
   
       
 
Vai al questionarioLoading


 
 

Questionari ID-Migraine1

 
 
         
   
Questo è uno strumento di screening utilizzato per identificare e distinguere l'emicrania da altri tipi di cefalea.1

Questo breve questionario pone 3 domande relative agli ultimi 3 mesi:2

  1. Quando ha mal di testa, ha mai nausea o vomito?
  2. Quando ha mal di testa, la luce le dà fastidio?
  3. Il mal di testa ha limitato per almeno 1 giorno la sua capacità di lavorare, studiare o effettuare le attività quotidiane?

Una risposta positiva a 2 delle 3 domande suggerisce una probabilità >80% di diagnosi di emicrania.2
   
         


 

ID-Migraine: questionario d’identità dell’emicrania; MS-Q: questionario di screening dell’emicrania.

Bibliografia

1. Eigenbrodt AK, et al. Nat Rev Neurol. 2021;17(8):501-514.
2. 
Mattos ACMT, et al. Arq Neuropsiquiatr. 2017 Jul;75(7):446-450

PP-UNP-ITA-3953

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?