Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci

Menu

Close

AnsiaAnsiaInquadramentoDiagnosiTrattamentoConseguenzeRuolo dei social mediaInsonniaInsonniaCos'è l'insonniaInquadramentoDiagnosiTrattamentoConseguenzeRuolo dei social mediaEmicraniaEmicraniaManifestazione e sintomiEpidemiologiaQuestionariDiari e calendariAnamnesi e red flagsStile di vitaImpatto economicoServiziServiziMateriali per il pazienteMedical InformationMedical InformationMedical InformationNientepauraNientepauraNientepauraRisorse UtiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventi

STILE DI VITA

I cambiamenti nello stile di vita possono
influenzare la frequenza e la severità degli
attacchi emicranici.1

La durata prolungata dell’emicrania impatta sul benessere e sulla qualità della vita di chi ne è affetto e, per questo, è tra le cause più importanti di invalidità e di assenza dal lavoro.2

Gli aspetti più penalizzanti dell'emicrania

Modificato da Tab. 7, Rif. 2

Gli attacchi emicranici condizionano tutti gli ambiti della vita del paziente.2

Alcuni cambiamenti nello stile di vita possono influenzare la frequenza e la severità degli attacchi emicranici4



Le abitudini alimentari possono influenzare l'insorgenza e la frequenza degli attacchi emicranici.4

Mantenere un programma alimentare corretto è importante, poiché il digiuno è un fattore scatenante dell’emicrania.4

È consigliato astenersi da cibi con effetto trigger, quali caffeina, alcool, cioccolato.4

La dieta chetogenica riduce la frequenza dell’emicrania.4














-













Le persone che soffrono di emicrania tendono a non praticare attività fisica in quanto l’esercizio può essere un fattore scatenante l’attacco.4

Tuttavia, l'attività fisica regolare può ridurre la gravità e/o la frequenza dell'emicrania.4

Yoga5
  • Riduce la frequenza dell’attacco emicranico.5
  • Abbina l’esercizio fisico alla respirazione e al rilassamento, permettendo di ridurre il dolore cronico legato all’emicrania.5

Allenamento aerobico6
Praticato dalle 2,5 alle 5 ore a settimana a moderata intensità permette di migliorare l’intensità e la frequenza degli attacchi emicranici.6
  • Camminata6
  • Jogging6
  • Cross training6
  • Andare in bicicletta6
Praticati per 30-60 minuti dalle
3 alle 5 volte a settimana hanno effetti benefici sulla qualità di vita del paziente emicranico.6





La qualità del sonno incide sull’insorgenza degli attacchi emicranici.4

Insonnia e sindrome delle apnee notturne sono comuni nei pazienti emicranici.4

É consigliato instaurare una routine serale che preveda il mantenimento della regolarità del ritmo sonno veglia invitando il paziente a non sottoporsi a stimoli visivi e uditivi che possano interferire negativamente sull’addormentamento.7


Lo stress è un fattore scatenante l’emicrania.4

La terapia cognitivo-comportamentale e la mindfulness sono validi strumenti atti a gestire lo stress.7








.








Le abitudini alimentari possono influenzare l'insorgenza e la frequenza degli attacchi emicranici.4

Mantenere un programma alimentare corretto è importante, poiché il digiuno è un fattore scatenante dell’emicrania.4

È consigliato astenersi da cibi con effetto trigger, quali caffeina, alcool, cioccolato.4

La dieta chetogenica riduce la frequenza dell’emicrania.4



Le persone che soffrono di emicrania tendono a non praticare attività fisica in quanto l’esercizio può essere un fattore scatenante l’attacco.4

Tuttavia, l'attività fisica regolare può ridurre la gravità e/o la frequenza dell'emicrania.4

Yoga5
  • Riduce la frequenza dell’attacco emicranico.5
  • Abbina l’esercizio fisico alla respirazione e al rilassamento, permettendo di ridurre il dolore cronico legato all’emicrania.5

Allenamento aerobico6
Praticato dalle 2,5 alle 5 ore a settimana a moderata intensità permette di migliorare l’intensità e la frequenza degli attacchi emicranici.6
  • Camminata6
  • Jogging6
  • Cross training6
  • Andare in bicicletta6
Praticati per 30-60 minuti dalle
3 alle 5 volte a settimana hanno effetti benefici sulla qualità di vita del paziente emicranico.6



La qualità del sonno incide sull’insorgenza degli attacchi emicranici.4

Insonnia e sindrome delle apnee notturne sono comuni nei pazienti emicranici.4

É consigliato instaurare una routine serale che preveda il mantenimento della regolarità del ritmo sonno veglia invitando il paziente a non sottoporsi a stimoli visivi e uditivi che possano interferire negativamente sull’addormentamento.7


Lo stress è un fattore scatenante l’emicrania.4

La terapia cognitivo-comportamentale e la mindfulness sono validi strumenti atti a gestire lo stress.7

Potrebbe interessarti anche...

IMPATTO ECONOMICOL'emicrania è una patologia neurologica che ha un impatto notevole a livello economico.PP-UNP-ITA-3956Scopri di piùLoadingBibliografia
  1. Granato A, et al. Acta Neurol Belg. 2022;122(2):497-503. 
  2. Censis. Vivere con l’emicrania. Disponibile al sito: www.censis.it/sites/default/files/downloads/Sintesi_2019.pdf. Data di ultimo accesso: 15/03/2024.
  3. Peres MFP, et al. J Headache Pain. 2017;18(1):37.
  4. Seng EK, et al. Curr Pain Headache Rep. 2022;26(3):247-252.
  5. John PJ, et al. Headache. 2007;47(5):654-61.
  6. Agbetou M, et al. Front Neurol. 2022;13:719467. 
  7. Robblee J, et al. Cleve Clin J Med. 2019;86(11):741-749.
PP-UNP-ITA-3957

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?