Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci
Vaccinazione in Gravidanza
 Vaccinazione in Gravidanza
BeneficiCaratteristicheMeccanismoProtezione
Encefalite da zecca (TBE)Encefalite da zecca (TBE)Patologia

Menu

Close

Malattia PneumococcicaMalattia PneumococcicaChi è a rischioApprofondimenti scientificiMalattia MeningococcicaMalattia MeningococcicaChi è a rischioApprofondimenti scientificiVirus Respiratorio Sinciziale  (RSV) RSVPatologiaCaratteristicheEpidemiologiaTrasmissioneManifestazione e sintomiSoggetti a rischioSoggetti a rischioPrevenzionePrevenzioneRisorse UtiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventiMateriali per il paziente
Chi è a rischio?

Infanzia e adolescenza, comportamenti e stili di vita, esposizione a Neisseria meningitidis (Nm) e deficit del sistema immunitario sono tutti fattori di rischio per la malattia meningococcica.1

In particolare, i soggetti affetti dalle seguenti patologie sono esposti a un incrementato rischio di infezione meningococcica invasiva:2

  • emoglobinopatie quali talassemia e anemia falciforme;
  • asplenia funzionale o anatomica e candidati alla splenectomia in elezione;
  • immunodepressione congenita o acquisita (in particolare in caso di trapianto d’organo, terapia antineoplastica o terapia sistemica corticosteroidea ad alte dosi);
  • diabete mellito di tipo 1;
  • insufficienza renale/surrenalica cronica;
  • infezione da HIV;
  • epatopatie croniche gravi;
  • perdite di liquido cerebrospinale da traumi o intervento;
  • difetti congeniti del complemento (C5-C9) ;
  • difetti dei Toll like receptors di tipo 4;
  • difetti della properdina;
  • soggetti conviventi con soggetti affetti dalle patologie sopraelencate.

Il picco di incidenza della malattia meningococcica, infatti, si verifica soprattutto nei bambini con meno di 2 anni di età, seguiti dagli adolescenti (15-24 anni).3
 

L'età, la stagionalità, il fumo e il vivere in comunità, come le residenze universitarie o le caserme militari, sono quindi stati identificati come fattori di rischio per la malattia.4
 

Inoltre, le persone che presentano un maggiore rischio di contrarre la malattia meningococcica sono:5

  • studenti che vivono in dormitori;
  • microbiologi e addetti di laboratorio quotidianamente esposti al batterio Nm;
  • popolazioni che vivono in zone endemiche;
  • reclute militari;
  • soggetti con maggiore predisposizione (persone con deficit del complemento, asplenia anatomica/funzionale, HIV).

Viaggiatori:5

  • diretti in zone iperendemiche o endemiche, o dove si ha una maggiore esposizione al rischio;
  • diretti nell’area della “cintura della meningite” dell’Africa Subsahariana;
  • in pellegrinaggio in Arabia Saudita (Hajj).

HIV: virus dell’immunodeficienza umana.

Bibliografia

1. D. Pace, A.J. Pollard. Meningococcal disease: Clinical presentation and sequelae. Vaccine.2012;30(Suppl2):B3-B9.

2. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale – PNPV 2017-2019. Disponibile al link: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf. Ultimo accesso: 25/05/2022.

3. Rapporto MaBI 2020 – Istituto Superiore di Sanità

4. Public Health England. Meningococcal: the green book, chapter 22. Green Book Chapter 22. Settembre 2016. Disponibile al sito: https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/554011/Green_Book_Chapter_22.pdf. Ultimo accesso: 25/05/2022.

5. Poland G. Prevention of Meningococcal Disease: Current Use of Polysaccharide and Conjugate Vaccines. CID.2010;50(Suppl 2):S45-S53

PP-UNP-ITA-0855

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?