Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Salta e vai al contenuto principale

User menu

  • Log in
  • Registrati

Main menu

  • Formazione e aggiornamento
    • Articoli Scientifici
    • Congress Report
    • Leggi e sentenze
    • Linee Guida
    • Pfizer Health Library
    • Seminari online
  • Servizi
    • Tavole Netter
    • Tool diagnostici
    • Supporto al paziente
    • App per la professione
    • Digital Know How
  • Notizie
  • Prodotti e patologie
  • RCP/Fogli Illustrativi
  • Contact Center

Search form

Pfizer Home
  • Formazione e aggiornamento
    • Articoli Scientifici
    • Congress Report
    • Leggi e sentenze
    • Linee Guida
    • Pfizer Health Library
    • Seminari online
  • Servizi
    • Tavole Netter
    • Tool diagnostici
    • Supporto al paziente
    • App per la professione
    • Digital Know How
  • Notizie
    • Prodotti e patologie
      • RCP/Fogli Illustrativi
        • Contact Center

          Medical magazine

          • Archivio News

          Analizzare l'arte per chiarire i misteri della medicina

          Secondo una credenza diffusa ma scorretta, si ritiene che Christina Olson, ritratta nell'opera di Andrew Wyeth “Christina's World” (1948), fosse affetta da poliomielite.   

          I medici fanno pratica sui dipinti diagnosticando i disturbi celati in famose opere d'arte.

          Uno dei dipinti più significativi del XX secolo, “Christina's world” di Andrew Wyeth, rappresenta una giovane donna distesa su un prato con lo sguardo perso in direzione di una fattoria grigia in lontananza.

          Il dipinto risale al 1948 e per molto tempo tanti hanno creduto celasse un mistero della medicina. Si sosteneva che Christina Olson, vicina di casa del pittore e paralizzata dalla vita in giù, avesse sofferto di poliomielite.

          Tuttavia, grazie a una minuziosa indagine medica, un neurologo pediatrico presso una struttura dell'organizzazione statunitense Mayo Clinic ha stabilito che Olson manifestava un principio della malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT), una patologia che comprende vari disturbi ereditari che portano a una progressiva degenerazione muscolare e a gravi problemi motori.

          La diagnosi è stata presentata nel maggio 2016 alla University of Maryland in occasione della conferenza Historical Clinicopathological Conference, un evento accademico annuale durante il quale medici clinici svelano un mistero della medicina che riguarda un personaggio storico.

          In passato si è discusso dei malesseri sconosciuti di Mozart, Giovanna d'Arco, Abramo Lincoln e Alessandro Magno. “Insegniamo ai tirocinanti in medicina a risolvere problemi facendo pratica con questi casi complessi”, ha detto il dott. Philip Mackowiak, fondatore della conferenza, medico ed epidemiologo presso la University of Maryland. 

          La tela come cartella clinica

          Il caso di Christina Olson, ritratta in “Christina’s world”, è il primo di quelli discussi alla conferenza a essere tratto dalla storia dell'arte. Tuttavia, nel corso degli anni, numerose opere d'arte famose sono state analizzate dal punto di vista medico. Per esempio la “Betsabea” di Rembrandt (per il tumore al seno) e “Zingara con mandolino” di Corot (per l'artrite reumatoide). 

          L'esercizio si chiama "Diagnosi dei dipinti" e consiste nel diagnosticare le malattie che affliggono i protagonisti delle opere d'arte e degli artisti famosi. Ai medici che lo svolgono, da un lato, serve a mettere alla prova il proprio spirito di osservazione e dall'altro a far comprendere meglio la storia delle malattie. I risultati vengono poi pubblicati su riviste scientifiche.

          Il caso di una diagnosi scorretta 

          Per “Christina’s World”, Andrew Wyeth ha tratto ispirazione osservando dalla finestra Christina Olson, una vicina di casa piena di determinazione, mentre attraversava un prato strisciando. Christina Olson è morta nel 1968 a 74 anni e non si seppe mai perché fosse paralizzata. A lungo però si è creduto che la ragazza avesse sofferto di poliomielite, malattia spesso causa di paralisi infantile e il cui vaccino è stato creato solo nel 1955. Tuttavia la biografia scritta dalle nipoti di Olsen offre una descrizione molto dettagliata della malattia della donna, abbastanza precisa da permettere ai medici di escludere che si trattasse di poliomielite. 

          A tre anni Olson aveva imparato a camminare poggiandosi sulla parte esterna del piede. Gradualmente le gambe hanno perso vigore fino a lasciarla paralizzata a vent'anni.  “La paralisi causata dalla poliomielite è fulminante” dice Mackowiak. “Nel suo caso, invece, è stata lenta e progressiva e si è sviluppata negli anni. La paralisi da poliomielite si sviluppa nel giro di giorni, non decenni, e in molti casi migliora, ma per Christina non è stato così”.

          Un altro indizio che ha permesso di escludere la diagnosi di poliomielite è l'asimmetria della paralisi causata da questa malattia e che provoca il serio indebolimento di un braccio o di una gamba. La paralisi di Olson invece era simmetrica. È grazie ai dettagli aggiuntivi presentati nella biografia che gli esperti di recente hanno stabilito che Olson soffrisse della malattia di Charcot-Marie-Tooth, un disturbo ereditario del sistema nervoso periferico comune a circa 3 milioni di persone in tutto il mondo.

          Immagine illustrativa

          Il dipinto di Corot “Zingara con mandolino” è uno dei primi a rappresentare l'artrite reumatoide. (Wikimedia Commons/Public Domain) 

          Empatia tra artista e soggetto

          Secondo gli esperti nel dipinto di Corot “Zingara con mandolino” la mano nodosa della ragazza potrebbe essere una delle prime rappresentazioni dell'artrite reumatoide, una malattia che colpisce le articolazioni. Uno studio pubblicato dal Journal of the American Medical Association nel 1990 suggerisce anche che Corot stesso probabilmente soffrisse di gotta, un'altra malattia delle articolazioni, e che per questo comprendesse perfettamente i soggetti che dipingeva, al punto di rappresentare anche le loro malattie. 

          Come Christina Olson, anche la "Betsabea con la lettera di David", ritratto della moglie di Re Davide a opera di Rembrandt, è stata vittima di una diagnosi scorretta. (Wikimedia Commons/Public Domain)

          Il marchio blu di Betsabea 

          Questo dipinto dalla fama indiscussa firmato dall'artista olandese Rembrandt (1654) è stato considerato a lungo la rappresentazione simbolica della storia del tumore al seno. Nel dipinto, la modella presenta una macchia blu sul seno molto ampia e un gonfiore pronunciato sotto l'ascella sinistra. Negli anni Ottanta, questi dettagli erano stati visti come i segni di un tumore.

          Usando la simulazione al computer, alcuni scienziati all'università di Twente, in Olanda, hanno però contraddetto la diagnosi dimostrando l'impossibilità che un tumore maligno alla mammella lasci un segno blu sul seno. Simulando l'irradiazione di tessuto affetto da tumore al seno con milioni di particelle di luce, i fotoni, gli scienziati hanno osservato che, per lasciare un segno di colore blu, il tumore dovrebbe essere posizionato a 1-3 mm sotto la pelle. Normalmente, la maggior parte dei tumori maligni al seno si sviluppa molto in profondità e non genera macchie colorate. 

          In questo caso, lo studio ha offerto un grosso contributo al progresso scientifico, infatti è in corso uno sviluppo più approfondito delle tecniche di esposizione alla luce impiegate per analizzare la Betsabea in modo da sfruttarle anche nella diagnosi del tumore alla mammella. 

          Fonte: Get Science

          PP-GEP-ITA-1397

          Pfizer Home
          • Formazione e aggiornamento
            • Articoli Scientifici
            • Congress Report
            • Leggi e sentenze
            • Linee Guida
            • Pfizer Health Library
            • Seminari online
          • Servizi
            • Tavole Netter
            • Tool diagnostici
            • Supporto al paziente
            • App per la professione
            • Digital Know How
          • Notizie
            • Prodotti e patologie
              • RCP/Fogli Illustrativi
                • Contact Center

                  Medical magazine

                  • Archivio News

                  Janrain Capture

                  • Register / Sign in

                  Footer menu

                  • Farmacovigilanza
                  • Termini e condizioni di utilizzo del sito
                  • Privacy policy e cookies
                  • Contattaci

                  Copyright footer block

                  © 2020 Pfizer S.r.l. Società diretta e controllata da Pfizer Inc.
                  Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina - R.E.A. Latina n. 198376
                  Capitale Sociale € 200.000.000,00 I.V. - Part. IVA 02774840595

                  Your login attempt failed. Please try again.

                  {* message_withExistingAccount *}

                  {* loginWidget *}

                  {* message_joinNow *}

                  {* #userInformationForm *} {* traditionalSignIn_emailAddress *} {* traditionalSignIn_password *}
                  {* traditionalSignIn_signInButton *}

                  {* message_forgotPassword *}
                  {* /userInformationForm *}
                  {* traditionalSignIn_createButton *}

                  {* message_signIn *}

                  Your login attempt failed. Please try again.

                  {* message_welcomeBack *}

                  {* loginWidget *}
                  {* message_useAnotherAccount *}
                  Your login attempt failed. Please try again.

                  {* message_welcomeBack *}

                  {* #userInformationForm *} {* traditionalSignIn_emailAddress *} {* traditionalSignIn_password *}
                  {* traditionalSignIn_signInButton *}

                  {* message_forgotPassword *}
                  {* /userInformationForm *}
                  {* message_useAnotherAccount *}

                  {* message_almostDone *}

                  {* message_confirmSocialInformation *}

                  {* #socialRegistrationForm *} {* socialRegistration_firstName *} {* socialRegistration_lastName *} {* designation_name *} {* designation_specialty *} {* designation_specialty_json *} {* email *} {* phoneNumber_mobile *} {* mailingAddress_streetName1 *} {* mailingAddress_streetName2 *} {* mailingAddress_municipality *} {* mailingAddress_administrativeArea *} {* mailingAddress_postalCode *} {* traditionalRegistration_password *} {* traditionalRegistration_passwordConfirm *} {* acknowledgement_terms *} {* acknowledgement_consent *} {* hidden_programType *} {* hidden_campaign *} {* hidden_siteId *} {* hidden_preferredLanguage *} {* hidden_residencyCountry *} {* hidden_emailPermission_subscribed *}
                  {* message_confirmTraditionalAcceptance *}
                  {* backButton *}
                  {* socialRegistration_signInButton *}
                  {* /socialRegistrationForm *}

                  {* message_registeringThankYou *}

                  {* message_confirmEmailSent *}

                  {* message_close *}

                  {* message_alreadyHaveAccount *}

                  {* #registrationForm *} {* givenName *} {* familyName *} {* designation_name *} {* designation_specialty *} {* designation_specialty_json *} {* email *} {* phoneNumber_mobile *} {* mailingAddress_streetName1 *} {* mailingAddress_streetName2 *} {* mailingAddress_municipality *} {* mailingAddress_administrativeArea *} {* mailingAddress_postalCode *} {* traditionalRegistration_password *} {* traditionalRegistration_passwordConfirm *}

                  {* message_confirmSocialInformation *}

                  {* acknowledgement_terms *} {* acknowledgement_consent *} {* hidden_programType *} {* hidden_campaign *} {* hidden_siteId *} {* hidden_preferredLanguage *} {* hidden_residencyCountry *} {* emailPermission_subscribed *} {* directPermission_subscribed *} {* phonePermission_subscribed *} {* faxPermission_subscribed *} {* smsPermission_subscribed *}
                  {* message_confirmTraditionalAcceptance *}
                  {* backButton *}
                  {* createAccountButton *}
                  {* /registrationForm *}
                  {*#postLoginAcceptanceForm*}

                  {* message_legalText *}

                  {* postLoginAcceptanceButton *}
                  {*/postLoginAcceptanceForm*}

                  {* message_emailPasswordResetInstructions *}

                  {* #forgotPasswordForm *} {* traditionalSignIn_emailAddress *}
                  {* backButton *}
                  {* forgotPassword_sendButton *}
                  {* /forgotPasswordForm *}

                  {* message_emailPasswordResetSent *}

                  {* message_close *}
                  {* mergeAccounts *}
                  {* #tradAuthenticateMergeForm *} {* traditionalSignIn_emailAddress *} {* mergePassword *}
                  {* backButton *}
                  {* traditionalSignIn_signInButton *}
                  {* /tradAuthenticateMergeForm *}