Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
▼ Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta. Vedere paragrafo 4.8 del RCP per informazioni sulle modalità di segnalazione delle reazioni avverse.
Per ogni ulteriore informazione sull’efficacia e gli effetti collaterali del medicinale fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto.
Cod. AIFA PP-C1D-ITA-0044 - Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 10/06/2024. VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO.
Posologia e somministrazione
Paxlovid deve essere somministrato il prima possibile dopo la diagnosi di COVID 19, non oltre 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi. Il trattamento consiste nell’assunzione di due compresse di nirmatrelvir e una compressa di ritonavir, due volte al giorno, per 5 giorni.2
Cod. AIFA PP-C1D-ITA-0046 – Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 20/05/2024. VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO.
Il trattamento precoce con Paxlovid (≤5 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi) è stato associato al maggiore beneficio clinico.1 Paxlovid è considerato dalle attuali linee guida internazionali il trattamento antivirale di prima linea.2
Cod. AIFA PP-C1D-ITA-0049 – Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 13/05/2024. VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO.
Il trattamento con Paxlovid è attualmente raccomandato dal National Institutes of Health (NIH) come prima scelta per la terapia antivirale per gli adulti non ospedalizzati che sono a elevato rischio di progressione della malattia, indipendentemente dallo stato di vaccinazione.1
Cod. AIFA PP-C1D-ITA-0050 – Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 13/05/2024. VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO.
Esistono diverse variabili cliniche che sono state associate alla progressione dalla malattia COVID-19 da lieve-moderata a uno stato severo o critico, come ad esempio: età maggiore di 75 anni, obesità, malattia renale cronica, diabete mellito, ipertensione, insufficienza cardiaca e asma grave.1
Cod. AIFA PP-C1D-ITA-0048 – Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 14/05/2024. VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO.
Paxlovid contiene due principi attivi, nirmatrelvir e ritonavir, presenti in due compresse distinte: nirmatrelvir agisce riducendo la capacità del SARS-CoV-2 di replicarsi nell’organismo, mentre ritonavir (farmaco già da tempo utilizzato nel trattamento dell’infezione da HIV) non ha attività antivirale, ma funziona da booster farmacologico prolungando l’azione di nirmatrelvir.1
Cod. AIFA PP-C1D-ITA-0047 – Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 10/06/2024. VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2024 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.