Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci

Menu

Close

Virus Sars CoV-2  Covid-19PrevenzioneTrattamentoLong Covid Risorse UtiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventi
La pandemia di SARS-CoV-2 

La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), causata dal coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-2), ha avuto un effetto devastante sulla popolazione mondiale rivelandosi la più grande crisi sanitaria globale dalla pandemia influenzale del 1918.1

Al 28 febbraio 2023 erano 758.390.564 i casi confermati di COVID-19 in tutto il mondo, di cui 69.886 i casi registrati nelle ultime 24 ore e 6.859.093 i morti complessivi, secondo i dati continuamente aggiornati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).2 

Appartenente alla famiglia Coronaviridae, un gruppo di virus a RNA a filamento singolo in grado di provocare infezioni respiratorie con sintomi da lievi a letali, il nuovo coronavirus (2019-nCoV) è stato riconosciuto nel dicembre 2019 per la prima volta a Wuhan, città della provincia di Hubei nella Cina centrale, da dove poi si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, provocando milioni di decessi con un tasso di mortalità dell'11%.3 

Poiché la maggior parte dei primi casi sintomatici era collegata al mercato di Huanan, dove vengono commercializzati animali vivi, c’è il forte sospetto che la pandemia sia un caso di zoonosi, ossia le malattie infettive che possono essere trasmesse, direttamente o indirettamente, dagli animali all’uomo e viceversa. Ciò spiegherebbe la straordinaria preponderanza dei primi casi di COVID-19 in uno dei pochi siti di Wuhan dove si ritrovano alcuni degli stessi animali che hanno diffuso la SARS,4 la sindrome respiratoria acuta grave causata da SARS-CoV-1, comparsa nella provincia cinese meridionale del Guangdong negli ultimi mesi del 2002 e approdata, successivamente, a Hong Kong e Hanoi con improvvisi focolai epidemici verso la metà di marzo 2003, ma interessando globalmente solo un numero limitato di paesi e di soggetti coinvolti (il 18 giugno 2003 erano 8465 i casi segnalati di SARS nel mondo e 801 i morti accertati).5 

Al contrario, dai primi casi di COVID-19 in Cina e dopo la successiva dichiarazione di COVID-19 quale pandemia globale da parte dell'OMS nel marzo 2020, questa malattia infettiva altamente contagiosa si è diffusa in 223 paesi. Secondo un report epidemiologico aggiornato dell'OMS oltre 200 paesi in tutto il mondo hanno segnalato nuove varianti preoccupanti (VOC) di SARS-Co-V-2, la più recente delle quali – la variante Omicron – è stata segnalata in 76 paesi sin dalla sua prima osservazione nel novembre 2021.

Bibliografia:​​​​​​Aleem A, Akbar Samad AB, Slenker AK. Emerging Variants of SARS-CoV-2 And Novel Therapeutics Against Coronavirus (COVID-19). 2022 Feb 6. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan–. PMID: 34033342. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK570580/WHO Coronavirus (COVID-19) Dashboard – 28/02/2023. Khamees A, Bani-Issa J, Zoubi MSA, Qasem T, AbuAlArjah MI, Alawadin SA, Al-Shami K, Hussein FE, Hussein E, Bashayreh IH, Tambuwala MM, Al-Saghir M, Cornelison CT. SARS-CoV-2 and Coronavirus Disease Mitigation: Treatment Options, Vaccinations and Variants. Pathogens. 2022 Feb 20;11(2):275. doi: 10.3390/pathogens11020275. PMID: 35215217; PMCID: PMC8876838. https://www.mdpi.com/2076-0817/11/2/275/htm.Worobey M. Dissecting the early COVID-19 cases in Wuhan. Science. 2021 Dec 3;374(6572):1202-1204. doi: 10.1126/science.abm4454. Epub 2021 Nov 18. PMID: 34793199. https://www.science.org/doi/10.1126/science.abm4454?url_ver=Z39.88-2003&rfr_id=ori:rid:crossref.org&rfr_dat=cr_pub%20%200pubmed.EpiCentro - Istituto Superiore di Sanità. Bollettino epidemiologico nazionale. Giovanni Rezza. La SARS in Italia. https://www.epicentro.iss.it/ben/2003/ottobre%202003/1. EpiCentro - Istituto Superiore di Sanità. SARS 2003. https://www.epicentro.iss.it/focus/sars/sars.

PP-UNP-ITA-1650

Covid-19
Potrebbe interessarti anche...

Altri video, articoli, podcast che potrebbero interessarti sul Covid-19

Infografica Il ruolo dell’MMG e dello specialista

I Medici di Medicina Generale, durante la pandemia, sono divenuti il punto di riferimento per i pazienti, soprattutto quelli a rischio.
    
     

ScopriLoadingPP-UNP-ITA-1735
Articolo La struttura del nuovo Coronavirus

Sars-CoV-2, interagendo con il suo recettore ACE2, limita la produzione del peptide Ang del sistema RAS, trasformando la reazione al virus in una risposta infiammatoria incontrollata.      
      

ScopriLoadingPP-UNP-ITA-1745
Typography Design Paziente ad alto rischio

Per il medico è fondamentale valutare, nel caso di infezione da Sars-CoV-2, la presenza di fattori predisponenti o malattie croniche, per identificare il paziente ad alto rischio e indirizzarlo alle cure più adatte.

ScopriLoadingPP-UNP-ITA-1749

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?