Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci
Tumori del sangueTumore della mammellaValue NarrativeValue Narrative

Menu

Close

Tumori solidi Tumori solidiTumore della mammellaTumore al polmoneTumore della prostataTumori del sangue Tumori del sangueLeucemia Linfoblastica AcutaLeucemia Mieloide CronicaLeucemia Acuta MieloideMieloma MultiploL’impegno di Pfizer in OncologiaL’impegno di Pfizer in OncologiaValue NarrativeI numeri e l'impatto dei tumoriLa nostra storia in oncologiaI nostri progettiInnovazioneSeminari onlineSeminari onlineLettura Critica e interpretazione di uno studio clinico in oncologiaBiforceRisorse utiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventi

I numeri del carcinoma prostatico in Italia

< Vai alla sezione Tumore della prostata

Il carcinoma prostatico è il tumore più frequente nella popolazione maschile nei Paesi occidentali.1
Alla base dell’incremento del numero di casi di tumore della prostata, più che una crescita dei fattori di rischio, c’è la maggiore probabilità di diagnosticare tale malattia già in fase precoce, attraverso metodiche quali dosaggio del PSA, l’esplorazione digito-rettale, l’ecografia prostatica e la biopsia sotto guida ecografica.2

In Italia il tumore della prostata è, ad oggi, la neoplasia più frequente tra i maschi e rappresenta oltre il 20% di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età.2
Secondo i dati dell’AIOM, in Italia, nel 2022, sono state stimate circa 40.500 nuove diagnosi di carcinoma prostatico. Nel 2021 – ultimi dati disponibili - sono stati stimati 7.200 decessi per tumori della prostata. La sopravvivenza netta a cinque anni è del 91%, mentre la probabilità di vivere ulteriori 4 anni condizionata ad aver superato il primo anno dopo la diagnosi è del 94%.1 Il principale fattore correlato a questa tendenza temporale è dato dall’anticipazione diagnostica e dalla progressiva diffusione dello screening opportunistico mediante dosaggio del PSA, comportante una certa riduzione dell’incidenza dei tumori in stadio avanzato alla diagnosi.2
Per quanto concerne la prevalenza, sono 564.000 gli uomini viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore della prostata.1


 

Approfondimenti sulla patologia
40.500 564k 91%
Nuove diagnosi
nel 20221
Uomini viventi in Italia
con tumore alla prostata1
Probabilità di vivere ulteriori
4 anni dopo il 1 anno1
40.500
Nuove diagnosi
nel 2022
 
564k
Uomini viventi in Italia
con tumore alla prostata
 
91%
Probabilità di vivere ulteriori
4 anni dopo il 1 anno

Bibliografia:
1. AIOM I numeri del cancro in Italia 2022
2. AIOM Linee guida CARCINOMA DELLA PROSTATA. Edizione 2021

PP-UNP-ITA-3171

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?