Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
![]() |
Menu
Close
PROTEZIONE
La vaccinazione materna protegge il neonato da infezioni gravi e rappresenta attualmente la migliore opzione di difesa contro vari agenti patogeni1
Qual è la sicurezza dei vaccini durante la gravidanza?
I vaccini attualmente somministrati alle donne in gravidanza hanno favorevoli profili di sicurezza.1
La sicurezza della vaccinazione per difterite-tetano-pertosse in gravidanza è stata dimostrata da diversi studi.1
Le vaccinazioni per la pertosse e l'influenza rappresentano paradigmi validi e di successo che conservano l’elevato standard di sicurezza dei vaccini materni.2
Vaccinare la madre in gravidanza può aumentare il trasferimento di anticorpi materni, restringendo la "finestra di vulnerabilità" alle infezioni e prolungando il periodo di protezione contro la malattia3
Quanto dura l’immunità materna?
Gli anticorpi materni diminuiscono in un periodo compreso tra i 6 e i 12 mesi, in relazione alla quantità di anticorpi presenti nel neonato alla nascita.2
Il trasferimento di IgG dalla madre al feto attraverso la placenta può avvenire già alla tredicesima settimana di gestazione, sebbene la maggior parte di anticorpi venga trasferita durante il terzo trimestre di gravidanza.2
Un'ulteriore immunità passiva sotto forma principalmente di IgA secrete nel colostro e nel latte materno viene trasferita durante l’allattamento.2
PP-UNP-ITA-3425
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.