Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
Fattori di rischio ed
epidemiologia
Fattori
di rischio ed epidemiologia
< Vai alla sezione Mieloma Multiplo
I fattori di rischio per lo sviluppo del MM sono:
Età - Il rischio di MM aumenta con l’età. L’età mediana alla diagnosi è di circa 70 anni. Il 30% dei pazienti ha più di 75 anni alla diagnosi, e meno del 10% ha invece un’età compresa tra 20 e 40 anni [1].
Sesso - Il MM è lievemente più comune nei soggetti di sesso maschile, che femminile, con una incidenza di 9,5 casi (ogni 100mila abitanti) all’anno per l’uomo, e di 8,9 casi (ogni 100mila abitanti) per la donna [2].
Etnia - L'incidenza del MM è due volte più elevata in soggetti afroamericani, rispetto ai caucasici [3].
Familiarità - avere un genitore/fratello/sorella affetto da MM, aumenta il rischio di sviluppare la malattia [4].
MGUS - La quasi totalità dei casi di MM è preceduta dalla gammopatia monoclonale di incerto significato (MGUS), una forma asintomatica la cui incidenza, nella popolazione generale, è pari a circa il 3%. Il tasso di evoluzione da MGUS a MM sintomatico si mantiene costante nel tempo, ed è pari a circa l’1% annuo. Una condizione intermedia tra MGUS e MM sintomatico è costituita dal MM smouldering (asintomatico o indolente, SMM). In questo caso la probabilità di evoluzione al MM sintomatico diminuisce nel tempo: è pari al 5% annuo nei primi 5 anni dalla diagnosi, per diminuire poi al 3% nei 5 anni successivi e ridursi quindi all’1,5% dopo 10 anni. [1]
Alcune condizioni sono associate allo sviluppo di MM, tra queste alcune infezioni e malattie autoimmuni, e l’esposizione professionale a particolari sostanze.
Nei pazienti con HIV è stata osservata una maggior prevalenza di MM rispetto alla popolazione generale [5].
I soggetti con anemia perniciosa o spondilite anchilosante presentano un rischio aumentato di MM rispettivamente da 1,31 a 1,65 volte e da 1,36 a 2,30 volte rispetto alla popolazione generale [6].
I soggetti obesi o in sovrappeso hanno un rischio maggiore di ammalarsi di MM [7] ; il rischio di MM aumenta infatti con l’aumentare dell’indice di massa corporea [8].
Alcuni studi riportano un aumento del rischio di MM con l’esposizione a sostanze chimiche ambientali o professionali. Si tratta in particolare dell’esposizione medio/elevata a benzene, associata ad un aumentato rischio di MM [9].
Inoltre persone come agricoltori, addetti alle pulizie e chi subisce una esposizione a lungo termine ai pesticidi presentano un aumento del rischio di sviluppare MM [10].
Un agente eziologico certo è infine rappresentato dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti [1].
Dal punto di vista epidemiologico
A livello globale, si registrano circa 160.000 nuovi casi e 106.000 decessi all’anno attribuiti al mieloma multiplo [11].
In Italia, il MM rappresenta l’1,3% di tutti i tumori diagnosticati nella donna, e l’1,2% di quelli diagnosticati nell’uomo [3].
Le stime indicano un totale di nuovi casi diagnosticati ogni anno pari a 2.315 e 2.098 casi, rispettivamente nell’uomo e nella donna [3].
Bibliografia:
1) Ematologia in Progress - https://www.ematologiainprogress.it/mieloma-multiplo/ (data ultimo accesso: 27/11/2023)
2) AIOM. Linee Guida Mieloma. 2017. http://media.aiom.it/userfiles/files/doc/LG/2017_LGAIOM_Mieloma.pdf (Aggiornamento 27 ottobre 2017)
3) Rajkumar SV. Multiple myeloma: 2022 update on diagnosis, risk stratification, and management. Am J Hematol. 2022 Aug;97(8):1086-1107. doi: 10.1002/ajh.26590.
4) IRCCS Ospedale San Raffaele. Mieloma multiplo. https://www.hsr.it/cancer-center/tumori/mieloma-multiplo (data ultimo accesso: 27/11/2023)
5) Genet P et al. Prevalence of monoclonal gammopathy in HIV patients in 2014. J Int AIDS Soc. 2014 Nov 2;17(4 Suppl 3):19649. doi: 10.7448/IAS.17.4.19649.
6) Shen K et al. Risk of Multiple Myeloma in Rheumatoid Arthritis: A Meta-Analysis of Case-Control and Cohort Studies. 2014, PLOS ONE. March 2014 | Volume 9 | Issue 3 | e91461 pag.1-9. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0091461
7) Wallin A, Larsson SC Body mass index and risk of multiple myeloma: A meta-analysis of prospective studies. European Journal of Cancer. 2011. https://doi.org/10.1016/j.ejca.2011.01.02
8) Marinac CR et al. Body mass index throughout adulthood, physical activity, and risk of multiple myeloma: a prospective analysis in three large cohorts. Br J Cancer. 2018 Apr;118(7):1013-1019. doi: 10.1038/s41416-018-0010-4.
9) Costantini AS et al. Risk of leukemia and multiple myeloma associated with exposure to benzene and other organic solvents: evidence from the Italian Multicenter Case-control study. Am J Ind Med. 2008 Nov;51(11):803-11. doi: 10.1002/ajim.20592.
10) Perrotta C et al. Multiple Myeloma and lifetime occupation: results from the EPILYMPH study. J Occup Med Toxicol. 2012 Dec 14;7(1):25. doi: 10.1186/1745-6673-7-25.
11) Freddie Bray et al. Global cancer statistics 2018: GLOBOCAN estimates of incidence and mortality worldwide for 36 cancers in 185 countries. A cancer Journal for clinicians. https://doi.org/10.3322/caac.21492
PP-UNP-ITA-3221
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.