Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
Come si può trattare il tumore della mammella metastatico
Il trattamento del tumore mammario metastatico si prefigge essenzialmente di prolungare la sopravvivenza, ridurre o ritardare la comparsa dei sintomi, migliorare la qualità della vita.(1)
La scelta del trattamento sistemico si basa sulla valutazione dei parametri biologici e delle caratteristiche del tumore, oltre che della situazione psico-fisica della donna e dei precedenti trattamenti ricevuti nel setting adiuvante (terapia che si effettua dopo la chirurgia radicale che ha lo scopo di eradicare eventuali micrometastasi occulte).(2)
I principali trattamenti sistemici sono:(3)
Nella malattia con HR-positivo e HER2-negativo, la terapia target in associazione all’ormonoterapia ha dimostrato un raddoppiamento della sopravvivenza libera da progressione rispetto alla sola ormonoterapia sia in prima linea sia nelle successive linee.(2)
Nei tumori metastatici triplo-negativi, nei casi di malattia aggressiva (cioè con breve intervallo libero da malattia oppure in presenza di crisi viscerale) e nelle pazienti con tumore mammario ormonosensibile che non rispondano più alla terapia ormonale, la chemioterapia rimane il gold standard.(2)
Nei tumori HER2-positivi, il doppio blocco anti-HER2 (con due anticorpi monoclonali umanizzati)
associato a chemioterapia in prima linea ha riportato PFS e SG superiori (sia da un
punto di vista statistico che clinico) rispetto ad un solo anticorpo monoclonale associato a chemioterapia.(2)
Acronimi:
HR: Recettore ormonali; HER2: Recettore del fattore di crescita epidermico umano 2; PFS: Sopravvivenza libera da progressione; SG: Sopravvivenza globale
Bibliografia:
(1). AIOM. Linee guida. Neoplasie della mammella. Edizione 2021.
(2). AIOM. I numeri del cancro in Italia. 2023.
(3). Carcinoma mammario metastatico. informazioni per le pazienti. 2020
PP-UNP-ITA-3587
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.