Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci
Tumori del sangueTumore della mammellaValue NarrativeValue Narrative

Menu

Close

Tumori solidi Tumori solidiTumore della mammellaTumore al polmoneTumore della prostataTumori del sangue Tumori del sangueLeucemia Linfoblastica AcutaLeucemia Mieloide CronicaLeucemia Acuta MieloideMieloma MultiploL’impegno di Pfizer in OncologiaL’impegno di Pfizer in OncologiaValue NarrativeI numeri e l'impatto dei tumoriLa nostra storia in oncologiaI nostri progettiInnovazioneSeminari onlineSeminari onlineLettura Critica e interpretazione di uno studio clinico in oncologiaBiforceRisorse utiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventi

L’importanza dello screening

Screening nella popolazione generale:(1)

In Italia, i programmi di screening mammografico prevedono l'esecuzione di una mammografia ogni 2 anni nelle donne tra i 50 e i 69 anni, e in alcune regioni fino all'età di 74 anni

Lo screening mammografico è un'attività di prevenzione secondaria periodica rivolta a donne asintomatiche al fine di effettuare una diagnosi di carcinoma mammario in stadio precoce e, quindi, offrire trattamenti meno aggressivi e più efficaci, con l'obiettivo di ridurre la mortalità da carcinoma mammario

La mammografia è tuttora ritenuta il test più efficace di screening

L'ultima versione delle linee guida dalla European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC) suggerisce di utilizzare la tomosintesi mammaria digitale (DBT) in aggiunta alla mammografia digitale (DM) nel contesto di un programma di screening organizzato per le donne asintomatiche, con livello di raccomandazione condizionale

Screening nella donne ad alto rischio:

Nelle donne ad alto rischio per importante storia familiare di carcinoma mammario o perché portatrici di mutazione dei geni BRCA1 e/o BRCA2 i controlli strumentali vengono da pratica clinica iniziati all'età di 25 anni o 10 anni prima dell'età di insorgenza del tumore nel familiare più giovane)

La risonanza magnetica (RM) mammaria con mezzo di contrasto (MdC) con cadenza annuale di screening, trova indicazione nelle donne ad alto rischio definite come segue:

  • mutazione BRCA1 o BRCA2; altre mutazioni che determinano un rischio più elevato di sviluppare un carcinoma della mammella;
  • rischio lifetime 20-25% secondo i comuni modelli di predizione del rischio (modelli di Gail e Tyrer- Cuzyck di predizione del rischio di carcinoma mammario);
  • sindrome di Li-Fraumeni, Cowden o Bannayan-Riley-Ruvalcaba;*
  • pregressa radioterapia toracica tra i 10 e i 30 anni.

La combinazione di mammografia ed ecografia è invece opportuna nelle donne ad alto rischio che non possono eseguire la RM(1)

*sindromi eredo-familiari che predispongono all'insorgenza di vari tipi di tumore

Bibliografia:
(1). AIOM. Linee guida. Neoplasie della mammella. Edizione 2021.​
(2). AIOM. Linee guida. Carcinoma mammario in stadio precoce. Edizione 2023.

PP-UNP-ITA-3583

Tumore alla mammella

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?