Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci
Tumori del sangueTumore della mammellaValue NarrativeValue Narrative

Menu

Close

Tumori solidi Tumori solidiTumore della mammellaTumore al polmoneTumore della prostataTumori del sangue Tumori del sangueLeucemia Linfoblastica AcutaLeucemia Mieloide CronicaLeucemia Acuta MieloideMieloma MultiploL’impegno di Pfizer in OncologiaL’impegno di Pfizer in OncologiaValue NarrativeI numeri e l'impatto dei tumoriLa nostra storia in oncologiaI nostri progettiInnovazioneSeminari onlineSeminari onlineLettura Critica e interpretazione di uno studio clinico in oncologiaBiforceRisorse utiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventi

La mutazione dei geni BRCA

BRCA1 e BRCA2 sono geni oncosoppressori distinti che ricoprono un ruolo importante nella gestione dello stress cellulare mediante l’attivazione dei processi di riparazione del DNA.(1)

La presenza di mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 espone a un alto rischio di sviluppare tumore della mammella, pari al 45-87% di possibilità dall’età di 70 anni.(2)

Il test sulle mutazioni BRCA1/2

Tra le strategie disponibili, vi è il test per identificare le mutazioni dei geni BRCA nelle persone con tumore della mammella e nei familiari a rischio elevato di neoplasia (3)

Perché si effettua il test sulle mutazioni BRCA1/2?

L'indicazione all'esecuzione del test è basata generalmente sulla storia personale e familiare e tiene conto del numero di parenti affetti da neoplasia, del tipo di tumore, dei tumori primitivi multipli, dell'età alla diagnosi e delle caratteristiche istologiche, immuno-istochimiche e molecolari dei tumori(3)

E se il test sulle mutazioni BRCA risultasse positivo?

Nel caso di esito positivo, saranno avviati i programmi finalizzati a una diagnosi precoce dei tumori associati alle sindromi a trasmissione eredo-familiare da difetti dei geni BRCA e alla riduzione del rischio di tumore della mammella/ovarico(3)

La presenza di una mutazione dei geni BRCA ha implicazioni terapeutiche per le donne che hanno già una diagnosi di tumore della mammella, sia in fase non metastatica
 sia in fase metastatica(3)

Criteri per l’accesso al test genetico per i geni BRCA 1/2(4)
LINEE GUIDA AIOM - Addendum edizione 2022(4)

Storia personale di:
  • Variante patogenetica nota in un gene predisponente in un familiare
  • Uomo con carcinoma mammario
  • Donna con carcinoma mammario e carcinoma ovarico
  • Donna con carcinoma mammario <= 40 anni
  • Donna con carcinoma mammario triplo negativo
  • Donna con carcinoma mammario bilaterale <50 anni
  • Donna con carcinoma mammario in stadio iniziale a recettori ormonali positivi e 24 linfonodi
    ​​​​​​​​​​​​​​​​​​positivi
  • Donna con carcinoma mammario in stadio iniziale a recettori ormonali positivi con precedente 
    CT neoadiuvante, residuo di malattia e CPS/EG score >=3
  • Donna con carcinoma mammario metastatico recettori ormonali positivi/HER2-negativo già 
    sottoposta a chemioterapia con antracicline/taxani e trattamento endocrino (qualora possibili),
    ​​​​​​​in progressione dopo inibitori di CDK4/6 per la malattia avanzata


Storia personale di carcinoma mammario 46-50 anni e familiarità di primo
grado* per:
  • Carcinoma mammario <50 anni
  • Carcinoma ovarico non mucinoso o borderline a qualsiasi età
  • Carcinoma mammario bilaterale
  • Carcinoma mammario maschile
  • Carcinoma del pancreas
  • Carcinoma della prostata

Storia personale di carcinoma mammario >50 anni e familiarità per carcinoma
mammario, ovarico, pancreatico in 2 o più parenti in primo grado* tra loro
(di cui uno in prim
o grado con lei)

Modificato da Tab.22, Ref. 4

*Presenza di un familiare di primo grado (genitore, fratello/sorella, figlio/a) con le caratteristiche di malattia specificate. Per il lato paterno della familia considerare anche familiari di secondo grado (nonna, zie)(4)

AIOM: Associazione Italiana di Oncologia Medica; BRCA: Breast Cancer gene; CT: chemioterapia; CPS: clinical pathological stage; EG: estrogen receptor status and grade; CDK: chinasi ciclina-dipendenti.

Bibliografia:
(1). Paul A, Paul S. The breast cancer susceptibility genes (BRCA) in breast and ovarian cancers. Front Biosci (Landmark Ed). 2014;19:605-18;
(2.) Larsen MJ, Thomassen M, Gerdes AM, Kruse TA. Hereditary breast cancer: clinical, pathological and molecular characteristics. Breast Cancer (Auckl). 2014;8:145-55;
(3). AIOM. Raccomandazioni 2021 per l’implementazione del test BRCA predittivo e preventivo nei tumori della mammella, dell’ovaio, del pancreas e della prostata. Maggio 2021.
(4.) AIOM. Addendum Linee guida. Carcinoma mammario in stadio precoce. Addendum edizione 2022. Aggiornata a 23/02/2023

Tabella in originale 

PP-UNP-ITA-3588

Tumore alla mammella

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?