Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci

Menu

Close

ReumatologiaReumatologiaArtrite reumatoideGastroenterologiaGastroenterologiaColite ulcerosaI&I for you I&I for youMedical InformationRisorse UtiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventiTavole anatomiche

BURDEN OF DISEASE - IMPATTO SOCIALE

L’alopecia areata ha un forte impatto sulla vita psico-sociale dei pazienti, i quali riportano insicurezza, imbarazzo, isolamento sociale, senso di inadeguatezza, ansia e depressione(1).
Per alcuni pazienti, l'esperienza della perdita di capelli a causa dell’alopecia areata è legata a un senso di cambiamento dell'identità di sé(2,3):
  • L'alopecia areata infatti ha un impatto più ampio rispetto alla perdita di capelli; come altre condizioni dermatologiche, può influire negativamente sulla qualità della vita (QoL) ed è associata a una maggiore prevalenza di ansia e depressione.
     
  • L’alopecia areata è associata allo sviluppo di disturbi concomitanti e influenzati dalla malattia, tra cui anche le comorbidità psichiatriche come disturbi del sonno, ansia, alessitimia, fobia sociale, disturbo paranoide e depressione maggiore.
     
  • L'alopecia areata deturpa l'aspetto della persona e ha un impatto significativo sull'autostima, sull'identità socioculturale e sulla QoL del paziente. Pertanto, fornire un supporto psicologico e trattare le condizioni di comorbidità, oltre alla terapia farmacologica primaria dell'alopecia areata, è fondamentale per ridurre il carico del paziente e migliorare il benessere generale.
La determinazione della gravità dell'alopecia areata è importante in quanto influisce sul processo decisionale terapeutico e può aiutare a valutare la risposta clinica e la prognosi(2).

Non esiste tuttavia una definizione univoca della gravità della patologia. L'entità della perdita di capelli è generalmente considerata il fattore determinante per la definizione della gravità, anche se sono state proposte altre caratteristiche, tra cui l'impatto emotivo e sulla QoL dei pazienti con alopecia areata(2).

In letteratura esistono prove contrastanti sulla relazione tra la gravità della perdita di capelli e il peso dell’alopecia areata sui pazienti(2).

È interessante notare che diversi studi hanno anche dimostrato che la gravità della perdita di capelli valutata dal medico (utilizzando il SALT) non era un fattore predittivo affidabile della compromissione della QoL nei pazienti con alopecia areata(2).

D'altra parte, la valutazione della gravità della perdita di capelli da parte dei pazienti (utilizzando un questionario autosomministrato sulla gravità della perdita di capelli) è risultata più correlata alla loro QoL (utilizzando lo Skindex16) rispetto alle valutazioni dei medici(2).

Potrebbe interessarti anche

A TESTA SCALZAIl punto di vista dell’associazione nazionale alopecia areata (ANAA)PP-UNP-ITA-4293Vai al videoLoadingINFLAMMA-TALKAlopecia areata come e quando interverine?PP-UNP-ITA-2856Ascolta il podcastLoadingBibliografia
  1. Mesinkovska, N., et al., The Invisible Impact of a Visible Disease: Psychosocial Impact of Alopecia Areata. Dermatol Ther (Heidelb), 2023. 13(7): p. 1503-1515.
  2. Vano Galvan et al., Physician- and Patient-Reported Severity and Quality of Life Impact of Alopecia Areata: Results from a Real-World Survey in Five European Countries. 2023, 13:3121-3135
  3. Ingrid Šuti´c Udovi´c, I. et al; Deciphering the Complex Immunopathogenesis of Alopecia Areata. Int. J. Mol. Sci. 2024, 25, 5652.
  4. Mesinkovska N, King B, Mirmirani P, Ko J, Cassella J. Burden of illness in alopecia areata: a cross-sectional online survey study. J Invest Dermatol Symp Proc. 2020;20(1):S62-S68. 



PP-UNP-ITA-4616

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?