Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci

Menu

Close

ReumatologiaReumatologiaArtrite reumatoideGastroenterologiaGastroenterologiaColite ulcerosaI&I for you I&I for youMedical InformationRisorse UtiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventiTavole anatomiche

FISIOPATOLOGIA

L'alopecia areata è una patologia infiammatoria su base autoimmunitaria
 

con un decorso clinico variabile, tipicamente recidivante, caratterizzata da una perdita di capelli non cicatriziale sul cuoio capelluto, sul viso e/o sul corpo(1).

La perdita del "privilegio immunologico" del follicolo nell'alopecia areata: il rilascio di citochine come TNF-α, IFN-γ, IL-2, IL-15 alla base dell’innesco del ciclo infiammatorio(2).

Una complessa immunopatogenesi da decifrare

L'alopecia areata è una patologia multifattoriale derivante dall'interazione di fattori genetici, immunologici e ambientali, che culmina nella patogenesi caratteristica della malattia. È una patologia autoimmune che coinvolge il follicolo pilifero(2).
Tra i principali fattori predisponenti l'alopecia areata sono stati suggeriti (1,3,4): Fattori immunitari

L’equilibrio tra i meccanismi pro- e anti-infiammatori risulta alterato a favore dei primi con conseguente perdita del privilegio immunitario e susseguente attivazione, proliferazione ed infiltrazione dei mediatori infiammatori a livello del follicolo pilifero.
Fattori genetici

Numerose evidenze sperimentali suggeriscono una certa familiarità della patologia ed un coinvolgimento genico nella patogenesi dell’alopecia areata. Infatti l’alopecia areata è stata osservata in gemelli omozigoti, fratelli e famiglie con diverse generazioni di pazienti che ne sono stati affetti.
Fattori di stress emotivo o fisico ed altre comorbidità

I fattori di stress emotivo e fisico possono essere segnalati come possibili fattori scatenanti la patologia. Tuttavia, le evidenze sperimentali a sostegno di ciò sono attualmente limitate.
Analizziamo il crollo del privilegio immunitario del follicolo pilifero in fase anagen in un paziente con alopecia areata(2):
Figura 1: Elaborato da Fig. 1 Rif. 5 Divito SJ, Kupper TS. Nat Med. 2014;20(9):989-990.
Lo stato di privilegio immunitario dei follicoli piliferi sani è garantito(2):
 
  • da una minore espressione di MHC I/II e APC
  • da una sovraregolazione di molecole immunosoppressive, come α-MSH, TGF-β1* e IL10.


L'insorgenza dell'alopecia areata si verifica quando l'equilibrio delle vie di segnalazione che sostengono il privilegio immunitario viene sopraffatto da quelle che portano al collasso. Nei pazienti  con alopecia areata, accade:
 
  • la compromissione della sovraregolazione di MHC I/II, molecole di adesione e ligandi NKG2D;
  • la migrazione dei linfociti T nella parte inferiore del bulbo pilifero;
  • l'aumento della secrezione di citochine, come TNF-α, IL-2, IL-7, IL-15 e IFN-γ;
  • la diminuzione delle molecole immunosoppressive.
Figura 2: Elaborato da Fig. 1 Rif. 5 Divito SJ, Kupper TS. Nat Med. 2014;20(9):989-990.
Cellule immunitarie responsabili dello sviluppo dell'alopecia areata(2):
Cellule T CD8+
Sono le prime cellule immunitarie che si infiltrano nell'ambiente circostante il follicolo pilifero e sono considerate le principali responsabili della patogenesi della malattia. Producono IL-2, IL-15, GZMB* e IFN-γ. IL-2 e IL-15 mantengono le cellule T CD8+ attraverso un ciclo di feedback positivo. La GZMB promuove la lisi cellulare, mentre l'IFN-γ induce la segnalazione JAK/STAT(2).
Cellule NK
Possono attaccare le cellule follicolari dopo aver legato il ligando NKG2D in modo simile alle cellule CD8+.
Cellule effettrici CD4+ e NK
Producono entrambe IFN-γ, che induce ulteriormente la produzione di chemochine (CXCR3*, CXCL-9*, CXCL-10* e CXCL-11*) e mantiene l'infiammazione attirando altre cellule immunitarie nello spazio peribulbare.
Cellule dendritiche plasmacitoidi (pDC)
Producono grandi quantità di interferoni di tipo I (IFN-α e β), che inducono risposte CD4+, CD8+ e NK verso i follicoli nei pazienti con alopecia areata.

Potrebbe interessarti anche

A TESTA SCALZAL’alopecia areata quale patologia multifattorialePP-UNP-ITA-4293Vai alla paginaLoadingTHE INTERNATIONAL PODCAST SERIES IN DERMATOLOGYL'alopecia areata e la dermatite atopica sono patologie infiammatorie cutanee immuno-mediate molto diffuse con un impatto non trascurabile sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie(1) e per le quali il dibattito tra gli esperti è ancora acceso in tutto il mondo.PP-UNP-ITA-4293Vai alla paginaLoadingAcronimiGZMB=serine protease granzyme B
TGF-β1=transforming growth factor-β1
NKG2D=receptor natural killer group member D
CXCR3=C-X-C Motif Chemokine Receptor 3
CXCL(9,10,11)=C-X-C Motif Chemokine Ligand
Bibliografia
  1. Pratt, C.H., et al., Alopecia Areata. Nat Rev Dis Primers, 2017. 3: p. 17011.
  2. Ingrid Šuti´c Udovi´c, I. et al; Deciphering the Complex Immunopathogenesis of Alopecia Areata. Int. J. Mol. Sci. 2024, 25, 5652.
  3. Gilhar, A, et al. Alopecia areata: Animal models illuminate autoimmune pathogenesis and novel immunotherapeutic strategies. Autoimmun Rev, 2016. 15(7). p 726-35.
  4. Islam, N., et al., The autoimmune basis of Alopecia areata: a comprehensive review. Autoimmun Rev, 2015. 14(2): p 81-8.
  5. Divito SJ, Kupper TS. Inhibiting Janus kinases to treat alopecia areata. Nat Med. 2014;20(9):989-990



PP-UNP-ITA-4293

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?